Josè Ortega y Gasset ai tempi della Restaurazione spagnola, tra un colpo di Stato militare e una strage contro gli operai, diceva:
“Il teatro non avviene dentro di noi, come succede con gli altri generi letterari – poesia, romanzo, saggio -, ma accade fuori di noi, dobbiamo uscire da noi e dalla nostra casa e andare a vederlo. Il primo gesto prima di vedere uno spettacolo teatrale è uscire di casa”.
E come diceva Shakespeare: “Fuori di casa succedono le “cose” che portiamo dentro”.
Perchè stasera non vai a teatro?
Se questa domanda ti appartiene, prendi questa pagina e:
Se hai un negozio lo appendi in vetrina?
Se hai una macchina lo attacchi al finestrino?
Se hai una bicicletta lo metti nel cestino?
E se sei da solo te ne fai una maglietta?
Perché stasera non vai a teatro?
Dove? Non importa.
Uscire a cercare e a cercarsi, fermandosi nei luoghi familiari, rassicuranti, ma anche proseguire per cercare alternative sconosciute.
Cercare con i propri passi senza seguire le orme dei critici, della pubblicità, della moda.
Non è da noi che dovete venire, non siamo per forza noi quelli da cercare; l'importante è scardinare la logica della ricerca, la logica della comunicazione di massa.
Ognuno di noi è critico, giornalista per sé e per chi conosce.
Il teatro vi aspetta, tutti i teatri, anche il nostro.
scarica la locandina >>
Infoline: TDC - via della Braida, 6 – 20122 Milano - Tel. 02 5462155 - E-mail: info at teatrodellacontraddizione.it