05.12.2019 06.12.2019 07.12.2019
A me un dio ha concesso di dire quanto soffro
Orario: 20:45 - Ingresso: 15,00 €
Dal 5 al 7 Dicembre - ore 20.45
A me un dio ha concesso di dire quanto soffro. Una discesa nel verso.
PRIMO STUDIO dal Torquato Tasso di Goethe
Phoebe Zeitgeist
genere: avant retrò
ideazione e regia Giuseppe Isgrò
con Daniele Fedeli
drammaturgia Francesca Marianna Consonni, Giuseppe Isgrò
voce off Giovanni Franzoni
in video Francesca Frigoli, Maria Bacci Pasello
La scrittura in versi del Torquato Tasso di Goethe è ripensata come canto interiore, musicale e straziante di un poeta cortigiano sopraffatto dalle lusinghe e dalle strategie del potere. Il suono incarna la tensione del poeta con la realtà, tirata sui nervi, come suon di nerbo, come corde che, vibrando, trasmettano l’onda psichica ed emotiva di un Tasso definitivamente stordito dal potere, ormai impazzito, recluso.
La dolorosa e vertiginosa solitudine e uno sbilanciamento nel sentire sono motivo di tanta forza nell’atto poetico, ma divengono nella vita dell’artista un’auto-condanna fatale.
Note di Phoebe Zeitgeist
«Ich bitte Dich, entreisse dich dir selbst!»»
Io ti prego, strappa te a te stesso!
Lo studio è l'occasione per iniziare l'esplorazione dell'opera teatrale che Goethe scrisse poco più che quarantenne, attratto dalla figura di Tasso, il primo poeta cortigiano che, sotto la custodia e la lusinga del potere, impazzisce a causa dei rapporti di corte e delle strategie finalizzate o interessate dei cortigiani. L'interesse verso questo testo è per Phoebe Zeitgeist in continuità con i lavori precedenti e in particolare con il Baal di Brecht, figura parallela e opposta di artista, irriducibile anch'egli a gerarchie e a rapporti di utilità. Ma la differenza è fondamentale: Baal è un satiro anarcoide che critica e travolge la società che lo circonda, mentre Tasso desidera fortemente rimanere nel sistema che lo garantisce e lo nutre ma vi è impossibilitato dal continuo cambio di mire e fini che questo sistema attua per sua natura.
Punto comune di queste due figure è invece la dolorosa e vertiginosa solitudine e uno sbilanciamento nel sentire, motivo di tanta forza poetica che diviene nella vita dell'artista un auto condanna fatale.
Il Tasso immaginato da Goethe corrisponde a quello che ritroviamo nelle sue lettere, anch'esse materiale per la drammaturgia, ovvero un individuo fragile, ipersensibile, frenetico.
Tasso è anche, per queste stesse caratteristiche, un uomo in grado di leggere sotto le intenzioni degli altri e scoperchiarle, un artista capace di costruire mondi esemplari, nonché un cortigiano che ha come maggior virtù ciò che la corte trova disdicevole e potenzialmente pericoloso per l'ordine precostituito ovvero “esigere da sé l'impossibile per poterlo esigere poi dagli altri”.
Il Konzept registico-drammaturgico è quello di ritrovare il Tasso nel pieno del suo delirio, una volta recluso nell'Ospedale di Sant'Anna a Ferrara, devastato dagli accadimenti appena trascorsi e invaso dalle figure che hanno determinato il suo impazzimento: il paterno Alfonso Duca di Ferrara, lo strategico Antonio Segretario di Stato, la seduttiva Contessa Lenora Sanvitale e la Principessa Lenora d'Este, oggetto dell'amore squilibrato di Tasso.
I versi di Goethe sono quindi ripensati come un canto interiore, musicale e straziante, in cui risuonano le voci e lo stridore che queste voci hanno creato nell'animo del poeta, suoni che ne hanno infine sovrastato il verso. In particolar modo l'esperienza drammaturgica è anche quella di calarsi in un linguaggio affascinante come quello che compone il dramma di Goethe e farne percepire tutte le proprietà e qualità, dall'aspetto comico a quello tragico, dall'aspetto fonetico a quello carnale di ciascuna parola. Il lavoro sarà dunque interpretato da un unico attore a cui è affidato il compito di dare vita a questo concerto interiore con l'uso della propria voce e con una continua trasformazione in scena, sotto gli occhi del pubblico.
La ricerca destinata al primo studio si concentra proprio su questo specifico aspetto: la musicalità della parola e del verso di Goethe, unitamente all'individuazione di una dimensione sonora che incarni la tensione del poeta con la realtà, tirata sui nervi, come suon di nerbo, come corde che vibrando, trasmettano l'onda psichica ed emotiva di un Tasso definitivamente stordito dal potere.
Il suono e la drammaturgia scenica del suono sono infatti una dimensione di ricerca che Phoebe Zeitgeist ricerca da sempre nei suoi spettacoli, utilizzando modi e canali di ricerca differenti, dal suono dal vivo con la presenza in scena di strumenti e musicisti, al suono prodotto live dagli attori con il supporto di dispositivi sia analogici che elettronici. In questo lavoro si costruisce un'architettura sonora fatta di oggetti sonanti costruiti appositamente per la scena e di risuonatori che hanno la funzione di moltiplicare le frequenze sonore utilizzate, di modularle, di perturbarle.
Ingresso: 15€ - ridotto 12€
Prenotazione consigliata
Ingresso riservato ai soci
> Tesseramento gratuito ma necessario: http://www.tesseramentocontraddizione.it
Infoline e prenotazioni: 025462155 - prenotazioni@teatrodellacontraddizione.it